La luce applicata al tuo spazio di lavoro
In ufficio, l’illuminazione accompagna e guida i lavoratori passo dopo passo, permettendogli di concentrarsi sui propri obbiettivi e portare a termine i compiti assegnati.
Nonostante il pensiero comune, la luce svolge un’azione fondamentale nell’aumento della concentrazione generale, permettendo a chi si trova all’interno dell’ambiente di massimizzare la propria produttività.
Nel corso degli anni sono studiati diversi sistemi di illuminazione, ognuno attento a specifici bisogni, con lo scopo di migliorare l’esperienza utente e l’esperienza degli stessi lavoratori.
A seconda dell’ambiente e del tipo di professione il piano di luci può cambiare quasi completamente.
In generale, si cerca sempre di utilizzare una luce fredda nei luoghi di “progettazione” ed una luce calda nei luoghi di “socializzazione”.

La luce influenza la produttività
E’ stato dimostrato che la scelta delle luci riesce ad influenzare la percezione dello spazio, oltre a modificare le sensazioni provate all’interno.
Uno spazio ben illuminato risulta immediatamente più sicuro e più confortevole, mentre gli angoli bui trasmettono confusione e frustrazione.
Nell’ambiente lavorativo, è importantissimo assicurarsi che non vi siano “zone d’ombra”, dove la luce non riesce ad arrivare.
Le postazioni dei singoli lavoratori vanno illuminate correttamente, in modo da aumentare la loro stessa concentrazione e produttività. Siccome adesso si lavora quasi esclusivamente a computer, bisogna ricordarsi di non esagerare, cerando un ambiente troppo carico che potrebbe infastidire l’occhio.
Al contrario, nelle zone dedicate al relax, è preferibile scegliere una luce delicata e dai toni caldi, che combaci con l’atmosfera creata. Le luci di questo tipo invitano alla conversazione, aiutando le persone a sentirsi a proprio agio.
Separare gli spazi, sfruttando la luce per creare una differenza tra la zona lavoro e la zona riposo, influenza anche la reazione delle persone. Automaticamente, reagiscono alla luce e producono ancora di più.

Gli spazi dedicati all’accoglienza
L’accoglienza è un altro punto fondamentale, un elemento assolutamente influenzato dalla scelta delle luci. L’ingresso è il primo ambiente che si incontra, quello che ci fornisce una prima impressione, positiva o negativa a seconda dei casi.
Per questo è necessario che venga illuminato a dovere, seguendo regole specifiche che riguardano la trasmissione di sensazioni positive.
Lo spazio dedicato all’ingresso e all’accoglienza dovrebbe essere caratterizzato da quanta più luce naturale possibile.
Questo tipo di illuminazione trasmette fiducia e sicurezza, regalando un buon primo impatto. Le persone hanno la possibilità di immergersi lentamente all’interno dello spazio, senza accusare troppo la differenza con l’esterno.
In questo modo, l’esperienza è guidata e graduale, e l’occhio si abitua subito al nuovo ambiente.
Commenti recenti